INDICE
Presentazione del Presidente della CISM
Col. Matteo Paesano L’impegno della SISM
Prof. Virgilio Ilari Intervento del Presidente del CASD
Amm. Sq. Marcantonio Trevisani Intevento del Ministro della Difesa
On. Ignazio La Russa Programma del convegno
Introduzione ai lavori
Col. Matteo Paesano L’evoluzione della situazione politico-diplomatica internazionale
dall’armistizio di Villafranca all’annessione del Regno delle Due Sicilie
Prof. Massimo de Leonardis Il Trattato di Torino (24 marzo 1860). Le implicazioni militari
Prof. Mariano Gabriele L’alba, la crisi e l’affermazione internazionale della Regia Marina
nel contesto dell’Unità d’Italia.
C.V. Francesco Loriga - C.V. Roberto Domini Il contributo all’unità d’Italia delle Guardie dei dazi indiretti, i Finanzieri del Regno delle Due Sicilie (1809-1862)
Gen. Luciano Luciani Le Gendarmerie pre-unitarie e il Corpo dei Carabinieri Reali durante i plebisciti
Gen. Vincenzo Pezzolet I militi a cavallo nella dittatura di Garibaldi in Sicilia
Dott. Raffaele Camposano Napoleone III e l’italia dall’idealismo al Realismo Politico
Prof. Jean David Avenel Napoleon III et l’Italie-De l’Idealisme au Realisme politique
Prof. Jean David Avenel L’Austria e l’unificazione italiana
Prof. Wolfgang Etschmann Austria and the Unification of Italy
Prof. Wolfgang Etschmann La strategia navale britannica nel Mediterraneo e l’unificazione italiana
Prof. Gianluca Pastori Il declino internazionale e la fine del Regno borbonico
Prof. Matteo PizzigalloLa nuova Sanità Navale erede delle prime strutture sanitarie degli Stati pre-unitari
Amm. Isp. Capo Vincenzo Martines Alle origini dell’Esercito italiano: gli eserciti degli stati preunitari e gli eserciti rivoluzionari
Col. Antonino Zarcone Vittorio Emanuele II, Camillo Cavour e Manfredo Fanti. Dal Po al Volturno
Prof. Aldo Alessandro Mola I volontari europei
Prof. Antonello Biagini Il Mezzogiorno d’Italia nel 1861
Prof. Raimondo Luraghi Volturno 1860. L’ultima battaglia
Dott. Giovanni Cerino Badone Plebisciti e annessioni (1860). Il dibattito al Parlamento subalpino
Prof. Romain Rainero Tre Marine “neutrali” in Tirreno nel 1860
Amm. Pier Paolo Ramoino Conclusioni
Prof. Piero Del Negro Comitato d’Onore
Comitato Scientifico