INDICE
Virgilio ILARI Un territorio da esplorare
Catia Eliana GENTILUCCIUn confronto fra varie esperienze
Pier Paolo RAMOINOLettura critica dei bilanci della Difesa di alcune nazioni della NATO tra il 1949 ed il 1999
Giorgio GATTEILa guerra può essere infinita?
Rodolfo GUISCARDOEnrico Barone, economista e scrittore militare
Stefano FARINAGli effetti delle spese militari nei due conflitti mondiali: esplosione del debito pubblico e stabilizzazione postbellica
Nicola PIGNATOLa politica dell’impotenza. Italia 1922-43
Mariano GABRIELEIl finanziamento della Grande Guerra
Maurizio SIMONCELLIL’economia delle armi. Produzione e commercio nell’ultimo ventennio
Catia Eliana GENTILUCCIIl peso-opportunità delle missioni militari
Antonio G. FAZIOGli interventi militari nel terzo millennio:
un punto di vista empirico
Enrico STUMPOLa finanza di guerra negli antichi stati italiani
Donato TAMBLÉEsercito ed economia militare nello Stato Pontificio (secoli XVI-XIX). Profilo storico e fonti nell’Archivio di Stato di Roma
Paolo PASTORILa ‘campagna d’Italia’ (marzo 1796-ottobre 1797) sotto il segno di una geniale ideologia politica
Pierre BRANDABellum se ipsum alet? L’expérience de Napoléon
Sandro CIURLIALe ragioni della guerra e l’utopia della “pace perpetua” in Leibniz
Raimondo LURAGHIIl finanziamento della guerra civile americana (1861-1865)
Ernesto PELLEGRINILa pianificazione finanziaria della Hochseeflotte
Germano DOTTORILa teoria della guerra economica
Piero GAROGLIOIl costo della guerra nell’era del Progresso. Gli studi di Sir Robert Giffen sulla guerra franco prussiana
Luciano LUCIANIL’economia e la finanza di un Paese in guerra. L’esperienza italiana del 1940-1945
Gianluca PASTORIIl Committee of Imperial Defence britannico e gli oneri della sicurezza comune (1902-1914)