\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\nCopertina flessibile con bandelle, 224\npagine, stampa a colori, formato A4<\/p>\n\n
<\/p>\n\n<\/b>
<\/i><\/p><\/div>
Il 50\u00b0 Stormo \u00e8 uno dei pochi reparti\ndell\u2019Aeronautica Militare a essere stato formato quattro volte. Costituito dal\nprimo giugno 1936 nell\u2019ambito dell\u2019espansione dei reparti d\u2019assalto, combatt\u00e9\nin Africa Settentrionale sino alla fine del 1940, dimostrando l\u2019efficacia e la\nrobustezza del vituperato Breda 65. Ricostituito il 10 maggio 1942, prese parte\ncon i suoi obsoleti CR.42 all\u2019avanzata verso Alessandria d\u2019Egitto, subendo\nnumerose perdite, e alla successiva ritirata, rimpatriando nel gennaio 1943.\nRicevuti gli inadeguati G.50, con essi comp\u00ec alcune sanguinose azioni nei primi\ngiorni dello sbarco alleato in Sicilia del luglio 1943, sciogliendosi il 12\nsettembre di quell\u2019anno in seguito agli accadimenti armistiziali mentre era in\ncorso di transizione sul Re 2002. Il primo aprile 1967, in seguito all\u2019adozione\ndella dottrina NATO che prevedeva la dispersione dei reparti, venne\nricostituito a San Damiano (PC) con una dotazione di F-84F prima e di F-104S\npoi, venendo sciolto il 12 ottobre 1973. Ricostituito, sempre sull\u2019aeroporto\npiacentino, il primo novembre 1988, dal 23 luglio 1990 \u00e8 dotato di Tornado\nnella versione IDS, sostituiti a partire dall\u2019aprile 1998 da quelli ECR.<\/i> <\/i><\/p>
\n\n<\/p>
In occasione del\nriposizionamento \"quadro\" del 50\u00b0 Stormo AMI, non nuovo a queste\ndisavvenure di vita, legate a motivi di rimaneggiamento della forza in base a\nconsiderazioni del nuovo modello di Difesa ed economici, gli autori del libro,\nLuca Guglielmetti-Roberto Chiarvetto-Gianandrea Bussi, gi\u00e0 noti nel settore per\naltri impegnativi lavori, ricostruiscono ben 80 anni di storia e vita, in pace\ned in guerra del prestigioso reparto. Il testo \u00e8 stato sapientemente suddiviso\nin sei capitoli, seguendo quindi le alterne vicende del 50\u00b0 Stormo. Un buon\nnumero di fotografie accompagna il testo dando cos\u00ec contezza della storia\ndell'unit\u00e0, anche in senso cronologico. L'apparato iconografico, di tutto\nrispetto, gode di ottima resa soprattutto considerando le molte foto\nprovenienti da archivi privati. Tra le immagini pubblicate sono da menzionare\nparticolarmente alcuni rari ed inediti scatti relativi a velivoli, tra gli\naltri, come Caproni AP.1, Ansaldo AC.3, Breda 64 e 65 oltre ad insegne e\n\"nose art\" francamente poco note. Segue una bella serie di F84, F104\ne Tornado nelle sue varianti usate ma con particolare attenzione al periodo di\nrischieramento \"at war\" nel Golfo, 1991 e la vicenda della perdita\nper abbattimento del velivolo del team Bellini\/Cocciolone.<\/i>
<\/b><\/p>
\nUna vera e propria \"chicca\" riguarda due\npreziose quanto rare immagini di una Jeep Willys catturata durante il secondo\nciclo operativo del reparto, nella met\u00e0 del 1942, reimmessa in servizio con\ntanto di insegne italiane di circostanza! Completano le puntuali cronache delle\nvicende, interessanti fotografie di scene di vita del personale, in guerra ed in\npace. Oltre a documenti e citazioni da Bollettini di guerra, parte integrante\ndei capitoli, \u00e9 stata inserita una sezione \"Appendici\" dedicata a due\nleggende in campo aviatorio: Antonio dell'Oro e Giorgio Graffer oltre ad un\nelenco di caduti, dispersi, vari comandanti succedutisi e personale navigante\ndurante il conflitto mondiale. Ben curata appare anche la parte delle fonti\nbibliografiche.<\/i>
<\/b><\/p>
\nCompleta il volume una interessante ed ultima parte\ngrafica, illustrata con i meravigliosi profili di Marco Gueli. Un omaggio\nquest'ultimo che i modellisti apprezzeranno in modo particolare. In conclusione\nsi tratta di un bel libro, ben scritto e stampato, dalla lettura avvincente ma\npuntuale nel rigore storico.<\/i>
<\/b><\/p>
\nNon si pu\u00f2 che consigliare quindi, l'opera meritoria di\nquesti autori.<\/i> <\/i><\/p>
\n\n<\/p>
Un volume davvero\npregevole e dalla lettura addirittura coinvolgente, aspetto non facilmente\nriscontrabile in opere di questo genere<\/i><\/p>
-----------------------------------------------------------------------------
<\/i><\/p><\/i><\/p>
<\/i><\/p>\n\n\n\n\n\n
<\/b><\/div>INDICE<\/b><\/div>Presentazione
Prefazione
Capitolo primo.<\/b>
1936-1940: dalla costituzione del reparto all\u2019inizio del conflitto
Capitolo secondo.<\/b>
1940-1941: il primo ciclo di operazioni in Africa Settentrionale
Capitolo terzo.<\/b>
1942: la ricostituzione e il secondo ciclo in Africa Settentrionale
Capitolo quarto.<\/b>
1943: il passaggio sul G.50, i combattimenti in Sicilia e l\u2019armistizio
Capitolo quinto.<\/b>
1967-1973: gli anni del Thunderstreak e dello Starfighter
Capitolo sesto.<\/b>
1988-2016: l\u2019era del Tornado
Appendici:<\/b>
Antonio Dell\u2019Oro
Giorgio Graffer
Elenco dei caduti
Elenco dei comandanti
Elenco del personale navigante (1940-1943)
Bibliografia
Tavole velivoli di Marco Gueli
","deleted":"0","featureImageAssetRef":12571457,"updated":{"date":"2020-11-30 13:56:10.000000","timezone_type":3,"timezone":"Europe\/London"},"ref":163481,"stockTrack":0,"stockUnlimited":0,"stockWarningLevel":0,"visibility":1,"slug":"50-stormo-1936-2016","primaryVariantRef":700518,"multipleActiveVariantsWithUniquePrices":false,"productListAssetRef":12571457,"taxRef":null,"taxRate":null,"variants":[{"price":"28.00","productRef":163481,"ref":700518,"active":true,"stock":0,"sku":"16311-163481-700518","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac28.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}],"activeVariants":{"700518":{"price":"28.00","productRef":163481,"ref":700518,"active":true,"stock":0,"sku":"16311-163481-700518","weight":"0.000","options":[]}},"tags":[],"assets":[{"ref":283704,"assetRef":12571457},{"ref":283706,"assetRef":12571594},{"ref":283707,"assetRef":12571592},{"ref":283708,"assetRef":12571591},{"ref":283711,"assetRef":12571637},{"ref":283712,"assetRef":12571633}],"category":null,"tax":null,"formattedPrice":"\u20ac28.00","formattedPriceInclTax":null,"multiplePrices":false,"options":[],"defaultVariant":{"price":"28.00","productRef":163481,"ref":700518,"active":true,"stock":0,"sku":"16311-163481-700518","weight":"0.000","options":[],"formattedPrice":"\u20ac28.00","formattedPriceInclTax":null,"cartQuantity":0}}
Copertina flessibile con bandelle, 224
pagine, stampa a colori, formato A4
Il 50° Stormo è uno dei pochi reparti
dell’Aeronautica Militare a essere stato formato quattro volte. Costituito dal
primo giugno 1936 nell’ambito dell’espansione dei reparti d’assalto, combatté
in Africa Settentrionale sino alla fine del 1940, dimostrando l’efficacia e la
robustezza del vituperato Breda 65. Ricostituito il 10 maggio 1942, prese parte
con i suoi obsoleti CR.42 all’avanzata verso Alessandria d’Egitto, subendo
numerose perdite, e alla successiva ritirata, rimpatriando nel gennaio 1943.
Ricevuti gli inadeguati G.50, con essi compì alcune sanguinose azioni nei primi
giorni dello sbarco alleato in Sicilia del luglio 1943, sciogliendosi il 12
settembre di quell’anno in seguito agli accadimenti armistiziali mentre era in
corso di transizione sul Re 2002. Il primo aprile 1967, in seguito all’adozione
della dottrina NATO che prevedeva la dispersione dei reparti, venne
ricostituito a San Damiano (PC) con una dotazione di F-84F prima e di F-104S
poi, venendo sciolto il 12 ottobre 1973. Ricostituito, sempre sull’aeroporto
piacentino, il primo novembre 1988, dal 23 luglio 1990 è dotato di Tornado
nella versione IDS, sostituiti a partire dall’aprile 1998 da quelli ECR.
In occasione del
riposizionamento "quadro" del 50° Stormo AMI, non nuovo a queste
disavvenure di vita, legate a motivi di rimaneggiamento della forza in base a
considerazioni del nuovo modello di Difesa ed economici, gli autori del libro,
Luca Guglielmetti-Roberto Chiarvetto-Gianandrea Bussi, già noti nel settore per
altri impegnativi lavori, ricostruiscono ben 80 anni di storia e vita, in pace
ed in guerra del prestigioso reparto. Il testo è stato sapientemente suddiviso
in sei capitoli, seguendo quindi le alterne vicende del 50° Stormo. Un buon
numero di fotografie accompagna il testo dando così contezza della storia
dell'unità, anche in senso cronologico. L'apparato iconografico, di tutto
rispetto, gode di ottima resa soprattutto considerando le molte foto
provenienti da archivi privati. Tra le immagini pubblicate sono da menzionare
particolarmente alcuni rari ed inediti scatti relativi a velivoli, tra gli
altri, come Caproni AP.1, Ansaldo AC.3, Breda 64 e 65 oltre ad insegne e
"nose art" francamente poco note. Segue una bella serie di F84, F104
e Tornado nelle sue varianti usate ma con particolare attenzione al periodo di
rischieramento "at war" nel Golfo, 1991 e la vicenda della perdita
per abbattimento del velivolo del team Bellini/Cocciolone.
Una vera e propria "chicca" riguarda due
preziose quanto rare immagini di una Jeep Willys catturata durante il secondo
ciclo operativo del reparto, nella metà del 1942, reimmessa in servizio con
tanto di insegne italiane di circostanza! Completano le puntuali cronache delle
vicende, interessanti fotografie di scene di vita del personale, in guerra ed in
pace. Oltre a documenti e citazioni da Bollettini di guerra, parte integrante
dei capitoli, é stata inserita una sezione "Appendici" dedicata a due
leggende in campo aviatorio: Antonio dell'Oro e Giorgio Graffer oltre ad un
elenco di caduti, dispersi, vari comandanti succedutisi e personale navigante
durante il conflitto mondiale. Ben curata appare anche la parte delle fonti
bibliografiche.
Completa il volume una interessante ed ultima parte
grafica, illustrata con i meravigliosi profili di Marco Gueli. Un omaggio
quest'ultimo che i modellisti apprezzeranno in modo particolare. In conclusione
si tratta di un bel libro, ben scritto e stampato, dalla lettura avvincente ma
puntuale nel rigore storico.
Non si può che consigliare quindi, l'opera meritoria di
questi autori.
Un volume davvero
pregevole e dalla lettura addirittura coinvolgente, aspetto non facilmente
riscontrabile in opere di questo genere
-----------------------------------------------------------------------------
INDICE
Presentazione
Prefazione
Capitolo primo.1936-1940: dalla costituzione del reparto all’inizio del conflitto
Capitolo secondo.1940-1941: il primo ciclo di operazioni in Africa Settentrionale
Capitolo terzo.1942: la ricostituzione e il secondo ciclo in Africa Settentrionale
Capitolo quarto.1943: il passaggio sul G.50, i combattimenti in Sicilia e l’armistizio
Capitolo quinto.1967-1973: gli anni del Thunderstreak e dello Starfighter
Capitolo sesto.1988-2016: l’era del Tornado
Appendici:Antonio Dell’Oro
Giorgio Graffer
Elenco dei caduti
Elenco dei comandanti
Elenco del personale navigante (1940-1943)
Bibliografia
Tavole velivoli di Marco Gueli